Articolo del blog

Legno per archi Osage Orange
L’Osage Orange è un legno per archi molto speciale e incredibilmente performante. Originariamente nativo del Nord America, fu presto introdotto in Europa. Oggi, ad esempio, in Ungheria esistono grandi riserve di legno di Osage Orange. Il colore arancione è caratteristico del durame di questo albero. Già gli Indiani usavano questo legno sia per la costruzione di archi che per tingere i vestiti. L’Osage Orange ha una densità molto elevata. Per questo motivo è molto adatto per archi con un design più sottile, archi con ricurvi o archi Hoolmegard. Il legno ha una buona resistenza alla trazione e alla compressione.




L’arco Møllegabet con Needletips
Lunghezza dell’arco: 67″
Lunghezza dei Needle Tips: 8″
Libbraggio e allungo: 43# @ 30″
Questo design, per il quale il legno di Osage Orange è particolarmente adatto, prende il nome da un ritrovamento storico di un arco a Møllegabet. Ciò significa che l’arco ha punte lunghe, fortemente ridotte in larghezza e che non si flettono. Questo arco ha una velocità della freccia molto elevata e, grazie alla zona di flessione vicina all’impugnatura, un allungo molto morbido. In questo arco si può osservare l’incredibile performance dell’Osage Orange: è molto corto per un allungo di 30″. Inoltre, l’area di lavoro dei flettenti è limitata dalle punte ristrette. Il punto più largo dei flettenti, con 36 mm, è anch’esso relativamente stretto. Uso questo arco intensamente da due anni in allenamenti e tornei. In questo periodo ha sviluppato a malapena uno Stringfollow ( = flessione permanente). È, sia esteticamente che fisicamente, un vero gioiello!



Quali vantaggi offrono i Needletips
I Needletips, o punte a ago, descrivono una parte terminale dei flettenti lunga e fortemente affusolata. Questa zona non si flette e può quindi essere mantenuta stretta e leggermente più spessa. In questo modo, nell’arco si risparmia peso del legno esattamente dove non è necessario: ovvero alle estremità più esterne dei flettenti, che devono muoversi più velocemente. Ogni grammo di legno non necessario influisce molto negativamente sulla velocità della freccia. Non vogliamo sprecare l’energia dell’arco per accelerare l’arco stesso, ma usarla per accelerare la freccia.
I Needletips agiscono anche come una leva che trasferisce il movimento dei flettenti alla corda più velocemente rispetto alle punte normali. Le punte a ago, quindi, con il legno adatto, offrono un’elevata velocità della freccia e un piacevole comfort di tiro senza alcun handshock. La costruzione di un arco con Needletips richiede anche meno sforzo rispetto alla costruzione di un arco ricurvo. Entrambi i tipi di costruzione, tuttavia, hanno un beneficio fisico comparabile.
